X PAD OFFICE FUSION   key visual 800x428

Corso “L’evoluzione e le nuove tecnologie per il rilievo”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il corso “L’evoluzione e le nuove tecnologie per il rilievo” organizzato in collaborazione con il Collegio dei Geometri e la società Geomax.

Durante il corso, nella mattina, verranno presentati il modulo topografico e di elaborazione delle immagini di X-Pad Fusion della Geomax ed il modulo X-Pole di X-Pad Ultimate. Saranno poi affrontati i temi del rilievo 3D. Nel pomeriggio è prevista una sessione pratica in cui saranno effettuati dei rilevi all’interno ed all’esterno di edifici.

Il corso consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà a Sassari presso l’Aula Pampaloni del Dipartimento di Agraria, il prossimo 24 maggio dalle ore 09,00 alle ore 18,00, come da programma allegato. La partecipazione al convegno è gratuita e per partecipare sarà necessario registrarsi inviando una mail al seguente indirizzo: daniele.rispoli@geomax-italia.it.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa alla mail sopra indicata o il Dott. Agr. Mariano Fresu al n. 328 963 2918.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

locandina uniss

Convegno “ Esperienze di gestione collettiva dei territori montani”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa del catalogo Nazionale, si desidera segnalare accreditato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Oristano il convegno “ Esperienze di gestione collettiva dei territori montani” organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

Il corso consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà a Santu Lussurgiu presso casa di Donna Caterina, il prossimo 20 maggio dalle ore 15.15, come da programma allegato. La partecipazione al convegno è gratuita e per partecipare sarà necessario registrarsi tramite il seguente link:

bit.ly/acumone 

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Senza titolo

WEBINAR “La classificazione energetica degli edifici nel contesto normativo del Superbonus”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il Webinar “La classificazione energetica degli edifici nel contesto normativo del Superbonus” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

Il webinar rivolto ai professionisti operanti nel settore dell'energia applicato alla edilizia, analizza i contesti normativi delle classi energetiche, della normativa europea ed entra nella applicazione della normativa italiana del settore elettrico per l'implementazione delle classi energetiche e delle relative applicazioni nel contesto residenziale. Sarà relatore:

Ing. Carmine Battipaglia - Presidente Comitato Tecnico 64 presso Comitato Elettrotecnico Italiano.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà il prossimo 27 maggio dalle ore 14,30 alle ore 18,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://bit.ly/3FldS0Z

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Webinar: Bonus edilizi: visto di conformità, asseverazioni e profili operativi

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, sta procedendo all’accreditamento del webinar: “Bonus edilizi: visto di conformità, asseverazioni e profili operativi” organizzato dai seguenti Ordini e Collegi Provinciali: Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Ingegneri, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Architetti, Periti industriali,  Geometri e Periti Agrari.

Il webinar tratterà i seguenti argomenti: Le novità introdotte dal decreto antifrode sui bonus edilizi e successive modifiche; l’asseverazione di congruità e profili di responsabilità; la copertura dei rischi professionali; compilazione e presentazione del modello di comunicazione.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante, si svolgerà il prossimo 22 aprile dalle ore 15,15 alle ore 18,15. La partecipazione al convegno è gratuita e si svolgerà presso i locali della Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

logo energia promo

Detrazioni fiscali e incentivi per l'efficienza energetica 2022: Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Conto termico

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il Webinar “Detrazioni fiscali e incentivi per l'efficienza energetica 2022: Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Conto termico” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

Il Webinar è  focalizzato su tutte le principali novità a partire dal Decreto prezzi, Decreto antifrode, asseverazioni e visto di conformità, cessione del credito, Linee Guide e istruzioni di ENEA. Saranno relatori:

Arch. Ph.D Teresa Cervino – Docente Università Pisa

Dott. Francesco Pastorello – Dottore Commercialista in Pisa

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà il prossimo 29 aprile dalle ore 09,30 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_S9TrgbkNTQiK0GVdaRUMHg

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

FB IMG 1648730114979

Problematiche e prospettive del settore agro-pastorale

Gentile Collega,

siamo lieti di comunicarti che l’Ordine sta procedento all’accreditamento del convegno “Problematiche e prospettive del settore agro-pastorale” organizzato dal Comune di Perfugas.

Il convegno, prevede un incontro dibattito per analizzare ed affrontare i problemi del settore agro-pastorale del territorio.

Il convegno consentirà l’attribuzione di massimo 0,25 CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà il prossimo 04 aprile dalle ore 11,00 a Perfugas presso il Centro Congressi in Via Manzoni (Circonvallazione).

Per qualsiasi informazione puoi contattare il n. 3883663818

Un saluto cordiale,

Leggi di più

0000041218 jpg 94024

Manifestazione di interesse per Corsi di Inglese

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta organizzando, in collaborazione con la Scuola “Inlingua Sassari” di Sassari dei corsi di Lingua Inglese della durata di 30 ore così articolati:

  • 10 ore di General English basate sulla conversazione;
  • 20 ore di “Attività Extra”così composte:
    • English Gym: lezioni di potenziamento grammaticale e delle “4 skills” (reading, writing, speaking e listening);
    • Just Talkin’: conversazione;

Le lezioni si svolgeranno con un docente madrelingua altamente qualificato presso la scuola in Piazza Mazzotti, 6 – Sassari. Rispetto alla precedente comunicazione, per permettere la partecipazione ad un numero maggiore di iscritti, il corso è stato posticipato al mese di maggio con orari ancora in fase di definizione.

I corsi sono da intendersi gratuiti; verrà solamente richiesto un contributo per il materiale didattico usato in classe di €50,00 da versare al momento dell’iscrizione presso la struttura ospitante (via POS o contanti) o via IBAN: IT 67B 02008 17205 000106069841 (con causale: Corso di Inglese Ordine Agronomi e Forestali).

La partecipazione al corso darà diritto all’ottenimento dei CFP di tipo meta professionale.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione Inlingua a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.

I corsi saranno aperti ad un numero massimo di 80 iscritti e le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Il corso verrà attivato con un minimo di 40 partecipanti. Per assegnare gli iscritti alla classe appropriata verrà eseguito un test di livello gratuito (online o in presenza) secondo le modalità che saranno indicate dalla segreteria della scuola.

Per qualsiasi informazione e per accedere all'offerta è necessario prenotare il prima possibile, e comunque entro e non oltre il 13 aprile 2022 contattando la segreteria della scuola “Inlingua Sassari” di Sassari al numero 079281523 durante l’orario lavorativo, oppure a mezzo mail con oggetto: “Ordine Agronomi e Forestali” all’indirizzo inlinguasassari@gmail.com indicando il nome, cognome e numero telefonico a cui essere richiamati per conoscere l’esito del test.

Un saluto cordiale,

Il presidente

Luigi Ledda Dottore Agronomo

Leggi di più

Sensori, modelli previsionale e DSS per la Vite

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Sensori, modelli previsionale e DSS per la Vite” organizzato in collaborazione con la Soc. Coop. Primo Principio.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti argomenti: Stazioni meteo e sensori capillari nel filare; modelli previsionali per la vite, calibrazioni dei modelli DSS.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzantee Il webinar si svolgerà il prossimo 21 aprile dalle ore 18,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/2916475145639/WN_dWy50REVTZaUgE7qJMCcxw

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Evento Formativo: La canapa legale - aspetti giuridico legali

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il secondo appuntamento del seminario: “La Canapa Legale – Aspetti giuridico legali. Una risorsa per il nostro territorio” organizzato dal Comune di Bultei

Il seminario affronterà gli aspetti giuridico legali relativi alla canapa legale e consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

Si svolgerà il prossimo 01 aprile dalle ore 10,00 presso il c.c. Aldo Moro a Bultei (SS).

La partecipazione al convegno è gratuita.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Manifestazione di interesse per Corsi di Inglese

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta organizzando, in collaborazione con la Scuola “Inlingua Sassari” di Sassari dei corsi di Lingua Inglese della durata di 30 ore così articolati:

  • 10 ore di General English basate sulla conversazione;
  • 20 ore di “Attività Extra”così composte:
    • English Gym: lezioni di potenziamento grammaticale e delle “4 skills” (reading, writing, speaking e listening);
    • Just Talkin’: conversazione;

Le lezioni si svolgeranno con un docente madrelingua altamente qualificato presso la scuola in Piazza Mazzotti, 6 – Sassari durante il mese di marzo; gli orari sono in fase di definizione.

I corsi sono da intendersi gratuiti; verrà solamente richiesto un contributo per il materiale didattico usato in classe di €50,00 da versare al momento dell’iscrizione presso la struttura ospitante (via POS o contanti) o via IBAN: IT 67B 02008 17205 000106069841 (con causale: Corso di Inglese Ordine Agronomi e Forestali).

La partecipazione al corso darà diritto all’ottenimento dei CFP di tipo meta professionale.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione Inlingua a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.

I corsi saranno aperti ad un numero massimo di 80 iscritti e le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Per assegnare gli iscritti alla classe appropriata verrà eseguito un test di livello gratuito (online o in presenza) secondo le modalità che saranno indicate dalla segreteria della scuola.

Per qualsiasi informazione e per accedere all'offerta è necessario prenotare il prima possibile, e comunque entro e non oltre le ore 20.00 del 07 marzo 2022 contattando la segreteria della scuola “Inlingua Sassari” di Sassari al numero 079281523 durante l’orario lavorativo, oppure a mezzo mail con oggetto: “Ordine Agronomi e Forestali” all’indirizzo inlinguasassari@gmail.com indicando il nome, cognome e numero telefonico a cui essere richiamati per conoscere l’esito del test.

Si ricorda, durante il corso, l’obbligo dei dispositivi minimi di sicurezza in ordine all’emergenza pandemica in corso (mascherina all’interno della scuola e Green Pass).

Un saluto cordiale,

Il presidente

Luigi Ledda Dottore Agronomo

Leggi di più

AVVISO PUBBLICO PROCEDURA APERTA ALLA CONSULTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE – P.T.P.C.T. 2022-2024

PROCEDURA APERTA ALLA CONSULTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE – P.T.P.C.T. 2022-2024 COMPRENSIVO DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ – PTPCT 2022-2024 DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI SASSARI

Leggi di più

Convocazione Assemblea degli iscritti e per l’approvazione del conto preventivo - Prot. n. 954 del 15/12/2021

Gentile Collega,

Ti comunico che l’Assemblea ordinaria degli iscritti e per l’approvazione del bilancio preventivo, ai sensi della normativa vigente, è fissata in prima convocazione per il giorno 29 dicembre 2021, alle ore 23,30 presso la sede dell’Ordine in Sassari, Viale Umberto I, n° 90.

Ti ricordo che in prima convocazione l’Assemblea è regolarmente costituita solo se risulta presente la maggioranza degli iscritti nell’albo provinciale.

Qualora non sia raggiunto il numero legale, l’Assemblea è fissata in seconda convocazione per il giorno

                                                        Giovedì 30 Dicembre 2021, alle ore 17,00

                                                                 su piattaforma digitale ZOOM

                                      Verrà comunicato successivamente il link per la partecipazione

 

 L’Assemblea è convocata con il seguente ordine del giorno:

      1. Relazione del Presidente sull’attività svolta dal Consiglio;
      2. Presentazione, discussione e approvazione del bilancio preventivo relativo all’anno 2022;
      3. Piano Formazione 2022;
      4. Varie ed eventuali.

 

Il Bilancio verrà pubblicato nel sito dell’Ordine. Comunicazione verrà data nel momento della pubblicazione.

La partecipazione all’Assemblea consente l’attribuzione di CFP metaprofessionali ai sensi del Regolamento Conaf sulla formazione professionale continua.

 

Un saluto cordiale,

                                                                                                                         F.to   Il Presidente

                                                                                                            Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

Webinar accreditato “La cessione dei bonus edilizi dopo il decreto antifrode”

OGGETTO: Webinar “La cessione dei bonus edilizi dopo il decreto antifrode”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “La cessione dei bonus edilizi dopo il decreto antifrode” organizzato dai seguenti Ordini e Collegi Provinciali: Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Ingegneri, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Architetti, Periti industriali,  Geometri e Periti Agrari.

Il webinar tratterà i seguenti argomenti: Le novità introdotte dal decreto antifrode sui bonus edilizi; L’asseverazione di congruità richiesta dal decreto antifrode; Le procedure operative per il rilascio del visto di conformità.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante, si svolgerà il prossimo 15 dicembre dalle ore 15,15 alle ore 18,15. La partecipazione è gratuita e per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://register.gotowebinar.com/register/5685199013781523982

Un saluto cordiale,

Leggi di più

IMG 20211125 WA0022

Webinar accreditato: I bandi GAL: Sostegno a investimenti a favore della trasformazione, della commercializzazione e dello sviluppo di prodotti agricoli

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha organizzato, in collaborazione con il GAL Anglona-Romangia, il seminario: “I bandi GAL: Sostegno a investimenti a favore della trasformazione, della commercializzazione e dello sviluppo di prodotti agricoli”.

Il seminario presenterà il bandi relativo alla sottomisura 19.2.1.4.2.1.2.1 del GAL Anglona Romangia.

L’evento si svolgerà il 29 novembre 2021, dalle ore 15.30 tramite la piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0pce2oqzkpHt3fpzflx0Gl8KNwV8GRydWC

L’evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook del GAL Anglona Romangia, ma ai partecipanti tramite la piattaforma Facebook non potranno essere attribuiti i crediti formativi.

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare il Dott. Mariano Fresu dell’Ordine di Sassari al numero 3289632918 o la segreteria del GAL ai numeri 3756143671/3756143673

Un saluto cordiale,

Leggi di più

image004 2

Seminario accreditato: "La filiera dei vini della Sardegna a DO e IG tra controlli e sostenibilità"

OGGETTO: Seminario “La filiera dei vini della Sardegna a DO e IG tra controlli e sostenibilità”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il seminario: “La filiera dei vini della Sardegna a DO e IG tra controlli e sostenibilità” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari.

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

L’attività di controllo delle DO e IG della Sardegna; agricoltura, innovazione digitale e innovation LAB; le sfide della sostenibilità; gli schemi di sostenibilità per la filiera vitivinicola; la filiera vitivinicola biologica.

Relatori saranno i dottori: Francesco Manzo, Andrea Granelli, Dario Bagarella, Alessandro Gullo, Marilena Perrone, Ferruccio Dardanello.

Il seminario consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante, si svolgerà il prossimo 25 novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso la sede della Camera di Commercio di Sassari in via Roma 74, Sassari. La partecipazione al convegno è gratuita.

Per partecipare si prega di confermare la propria presenza inviando una mail a vini.sardegna@agroqualita.it o telefonando al numero 079 20 80 291

Si ricorda che per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

logo energia

Seminario accreditato "Superbonus prorogato al 2023: l’iter completo su un edificio condominiale"

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Superbonus prorogato al 2023: l’iter completo su un edificio condominiale” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

l webinar, dopo una breve descrizione delle ultime novità legislative, illustrerà l’iter completo di applicazione dell’agevolazione su un edificio condominiale: quello che occorre sapere sui lavori ammessi e i requisiti necessari, tutte le indicazioni pratiche, le problematiche applicative, gli indirizzi operativi dell’ENEA e la risposta ad alcune domande frequenti.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante, si svolgerà il prossimo 29 novembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_6_93EvM5TA-IWca5vnW8aA

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Seminario accreditato “Adempimenti per autorizzazioni allo scarico e ricerche idriche" Provincia di Sassari - Zona Omogenea Olbia Tempio

Gentile Collega,

siamo lieti di comunicarti che l’Ordine ha accreditato il seminario informativo “Adempimenti per autorizzazioni allo scarico e ricerche idriche” organizzato dalla Provincia di Sassari - Zona Omogenea Olbia Tempio.

La Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia Tempio ha infatti dato avvio ad un ciclo di incontri con la finalità di informare sugli adempimenti a carico dei diversi soggetti in tema di tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento.

Il convegno consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà presso la sede della Provincia in via Nanni 17/10 Olbia, il 26 novembre 2021 alle ore 10.30.

Visto il numero limitato di posti a sedere, per partecipare alla riunione ci si dovrà prenotare entro il 20.11.2021 attraverso l’invio di una email alle seguenti email: e.nieddu@provincia.sassari.it; ae.molinas@provincia.sassari.it; l.becca@provincia.sassari.it; f.delcorno@provincia.sassari.it; oppure al seguente numero 0789557682.

Un saluto cordiale

Leggi di più

IMG 20211110 WA0009

Convegno: Wine &Life 2021- Il vino dalla pianta allo scaffale

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il convegno: “Wine &Life – Il vino dalla pianta allo scaffale”. Il Wine&Life è un nuovo format vitivinicolo a patrocinio del Comune di Sassari, Provincia di Sassari, UNISS, AOU Sassari, e della Presidenza del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna, che si prefigge come scopo quello di diventare punto di riferimento Regionale per il comparto e quanto gli gravita attorno, dai produttori e distributori, ai ristoratori e consumatori.

Il convegno tratterà diverse tematiche tra cui: la meccanizzazione in vigna, il miglioramento genetico della vite, la valenza legale delle etichette, il marketing del vino ecc.

Il convegno si terrà il giorno 13 novembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18.00, c/o presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia a Sassari. Seguirà dalle 18.30 una fase di tasting dei vini.

Il convegno consentirà, per la fase convegnistica, l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

Un saluto cordiale

Leggi di più

Locandina Nicolaus

Webinar: NICOLAUS Il progetto per l’agricoltura 4.0 - 6 Ottobre 2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta procedendo all’accreditamento del Convegno “NICOLAUS: Il progetto per l’agricoltura 4.0”.

Durante l’evento promozionale che si terrà online il 6 Ottobre 2021 tra le 10:00 e le 12:00, verrà presentato il progetto di ricerca Nicolaus, un’iniziativa supportata da Sardegna Ricerche, focalizzata sulla creazione di strumenti decisionali per l’agricoltura di precisione.

Si parlerà delle tematiche più attuali riguardanti l’agricoltura con esperti agronomi dell’Università di Sassari, passando alla descrizione delle tecnologie utilizzate nel progetto per la valutazione delle culture agricole. Infine, verrà presentata la piattaforma informatica Web, in grado di integrare tutte informazioni e rappresentare così lo strumento di supporto decisionale per agronomi e coltivatori.

Il progetto Nicolaus si inserisce nell’ambito della ricerca europea, all’interno delle tematiche relative all’osservazione della terra e del monitoraggio ambientale. Attraverso l’affiancamento della sensoristica locale (proximal sensing) e delle tecnologie satellitari (remote sensing) si è in grado di offrire nuove opportunità di valutazione dei terreni coltivati.

Nicolaus affina le competenze tecniche per costituire una piattaforma integrata e rappresentare un valido riferimento nella sfera dell’agricoltura 4.0. Attraverso un sistema DSS (Decision Support System) costituisce uno strumento di supporto decisionale per la gestione delle colture.

Gli ambiti di applicazione sono molteplici: dal segnalare il momento adatto per la semina e l’irrigazione, alla guida assistita dei mezzi agricoli per il perfezionamento dei trattamenti di fertilizzanti e fitofarmaci.

L’evento sarà anche occasione di presentare collaborazione con altri progetti di ricerca, Acuadori e Comp4Drones.

Sarà possibile iscriversi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nicolaus-il-progetto-per-lagricoltura-40-177218604617

Sono state calendarizzate delle e-mail per cui la persona che si registrerà all'evento riceverà un reminder con link per collegarsi all'evento:

- tre giorni prima

- tre ore prima

- 10 minuti

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

 

Leggi di più