ATTIVAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DENOMINATA SIT (SISTEMA INTEGRATO DEL TERRITORIO) - CONSULTAZIONE, CERTIFICAZIONE, COPIA DOCUMENTI CATASTALI E ACCESSO AGLI ATTI

ATTIVAZIONE DELLA NUOVA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DENOMINATA SIT (SISTEMA INTEGRATO DEL TERRITORIO) - CONSULTAZIONE, CERTIFICAZIONE, COPIA DOCUMENTI CATASTALI E ACCESSO AGLI ATTI
Gentile Collega,
siamo lieti di comunicarti, che, finalmente dopo tanto tempo, torneremo ad incontrarci in presenza in occasione del Convegno “Cultura e Colture. Sulla via della tradizione tra carciofo e pane” organizzato dal Comune di Uri, ed accreditato dall’Ordine nell’ambito dell’offerta formativa.
Il convegno, prevede i saluti del Sindaco del Comune di Uri Avv. Lucia Cirroni e del Dott. Agr. Francesco Murru, Consigliere Delegato. I relatori saranno: Dott. Salvatore Spezziga D’Aquino e Dott. Amedeo Palma entrambi del CNR, Dott.ssa Maria Teresa Tilocca del Dipartimento di Agraria, e Dott. Agr. Marco Dettori di Agris. Saranno affrontati i seguenti argomenti: - Qualità e post-raccolta del carciofo; - Confezionamento e proprietà nutrizionali del carciofo spinoso sardo; - evoluzione della co(ul)tura del carciofo in Sardegna;- Pani tradizionali con grano duro sardo: una sfida da vincere
Il convegno consentirà l’attribuzione di max 0,25 CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà il prossimo 07 agosto dalle ore 17,30 a Uri presso i locali de S’Iscola Ezza in via Sassari n. 22.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta procedendo all’accreditamento del Secondo Convegno dell’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA). Il convegno scientifico AISSA#under40, dedicato ai giovani ricercatori nel campo delle Scienze Agrarie e Forestali. Il convegno si terrà a Sassari dal 1 al 2 luglio 2021 e sarà organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.
Il Comitato organizzatore, in accordo con il Consiglio di presidenza di AISSA, ha decido di organizzare l’evento in modalità mista per far fronte alle limitazioni sugli eventi in presenza associate all'emergenza sanitaria in corso.
Il Convegno si svolgerà l’1 luglio a partire dalle 15.00 e il 2 luglio dalle 9.00 alle 18.00
Per la partecipazione la segreteria organizzativa chiede un contributo di 50 euro.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScj53tNP51-mG9SxbPSzKPM5ouMyodgzth5GuxpkleOmhhzsA/viewform
Il convegno consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa alla mail: convegnoaissa@uniss.it o visitare il sito: https://www.aissaunder40.com/
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Le novità amministrative previste nel D.L. Semplificazioni sul Superbonus 110%” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.
Il webinar nella prima parte affronta le novità dell’articolo 33 del decreto con particolare riguardo alla CILA e nella seconda le problematiche economico finanziarie che sottostanno all’utilizzo del superbonus.
I relatori saranno:
- Avv. Laura Servetti - Avvocato Amministrativista
- Dott. Mario Pingerna – Studio Associato Satta Pingerna
Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.
La replica si svolgerà il prossimo 02 luglio dalle ore 9,30 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/5492710807702698509
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Infrastrutture verdi e blu e paesaggi rurali”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
Nate come generalizzazione del concetto di rete ecologica, le infrastrutture verdi e blu consentono di mettere a sistema una varietà di strategie per promuovere la multifunzionalità del paesaggio agricolo e rurale, le cosiddette Nature based Solutions e l’erogazione dei servizi ecosistemici. L’incontro prende le mosse dai risultati di un progetto interateneo di ricerca su “Paesaggi rurali della Sardegna: pianificazione di infrastrutture verdi e blu e di reti territoriali complesse” finanziato sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 2020, Regione Autonoma della Sardegna.
L’evento si svolgerà il 11 giugno 2021, dalle ore 9.00 tramite la piattaforma Microsoft Teams.
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://infrastrutturevb.jimdosite.com/
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa agli indirizzi adreadm@uniss.it o antonioledda@uniss.it.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato la conferenza finale del progetto: “SheepToShip Life”, organizzato dal CNR in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, Agris, Laore
SheepToShip LIFE è un progetto, realizzato nel periodo Luglio 2016 - Giugno 2021 e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, che mira a ridurre del 20% in 10 anni le emissioni di gas serra del settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, attraverso l’individuazione e l’applicazione di tecniche eco-innovative.
SheepToShip LIFE intende affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e accelerare lo sviluppo sostenibile nella filiera ovina, promuovendo azioni per il clima nel settore ovino coerenti con la redditività economica e la sostenibilità sociale.
L’evento si svolgerà il 10 giugno 2021, dalle ore 09.30 alle ore 13.30 tramite la piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario connettersi tramite il seguente link:
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine
Un saluto cordiale,
Il Presidente,
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
CORSO DI AFFIANCAMENTO ALLA PREPARAZIONE DELL’ ESAME DI STATO
CALENDARIO SEMINARI GIUGNO 2021
Organizzato da:
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari
In collaborazione con Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Sassari
Per partecipare sarà necessario essere di possesso di un account Zoom. Se non si è in possesso
dell’account, è necessario prima di tutto iscriversi a Zoom; solo successivamente sarà possibile
iscriversi ai seminari tramite il seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJYkf--hrD0iHtIeYL1yaQz256NhOJOjAOt8
L’iscrizione tramine il link è sufficiente una sola volta ed è valida per tutti i seminari. Al termine
della registrazione si riceverà una mail con il link da utilizzare per il collegamento ai seminari.
Riferimenti Organizzativi
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Sassari
Mail: info@agrfor.ss.it
Tel: 079270995
Dottore Agronomo Mauro Salis
Mail: mauro.salis78@tiscali.it
Cell: 329 627 426
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Agricoltura digitale e servizi ecosistemici”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
L’agricoltura digitale può diventare uno strumento formidabile a supporto della progettazione di sistemi colturali sostenibili capaci di erogare importanti servizi ecosistemici oltre la produzione. Sarà relatore il prof Bruno Basso, uno dei maggiori esperti a livello globale sul tema delle applicazioni dell’agricoltura digitale
L’evento si svolgerà il 19 maggio 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati a 50, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScoOhP2EQn5rVmH1asdUJ9wbbPcz_zjq9_iop2ssY-e7uK6RA/viewform
Dopo la registrazione, ai primi 50 iscritti, verrà inviato il link per il collegamento tramite email. Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine
Un saluto cordiale,
Il Presidente,
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Prot. 328 del 10/05/2021
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “The value of Digital Agriculture: Opportunities and Limitations”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
L’agricoltura digitale è una nuova disciplina che include diverse tecnologie, alcune nuove ed altre più rodate, con lo scopo di ottimizzare sia il processo produttivo in campo che altri aspetti lungo la catena di distribuzione e vendita. Questa nuova disciplina attrae sempre più investimenti, ma da un lato ci sono enormi potenzialità per un impatto tangibile e dall’altro invece si corre il rischio di generare una enorme quantità di dati che non sono analizzati o utilizzati in maniera ottimale, limitando di molto l’impatto che tale tecnologia potrebbe avere.
Sarà relatore il prof. Davide Cammarano è professore associato presso il Dipartimento di Agronomia della Purdue University (Indiana, USA).
L’evento si svolgerà il 12 maggio 2021, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati a 50, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc4igtG9ZCdfUQfV-FA6_4wokmiXd49EkrcyVE8yCXsyiS3Cw/viewform
Dopo la registrazione verrà inviato il link per il collegamento tramite email.
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine
Un saluto cordiale,
Il Presidente,
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Prot. 294 del 19/04/2021
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato due webinar, organizzati dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.
I webinar accreditati sono i seguenti:
30 aprile 2021 dalle ore 9,30 alle ore 13,00: “Proroga Superbonus 110%, novità dopo la Legge 30 dicembre 2020 n° 178 (CD Legge di Bilancio 2021)”.
Programma:
L’obbligo di progettare edifici nZEB (nearly Zero Energy Building) su tutto il territorio italiano dal 1/1/2021; una guida per orientarsi all’interno dell’articolato normativo. Dal Decreto rilancio (D.L. 34/2020 convertito in L. 77/2020) ai Decreti Asseverazioni e Requisiti (Decreti MISE del 6/8/2020); il Superbonus 110% dopo la legge di Bilancio: novità e applicazioni pratiche; problematiche ricorrenti, errori da evitare e possibili soluzioni.
Link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2646668938411753995
28 maggio 2021 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 “L’attuazione dei Progetti, la progettazione con l’APE e le problematiche tecniche”.
Programma:
Involucro opaco, cappotti termici: le certificazioni ETA dei cappotti, le certificazioni dei materiali isolanti e la documentazione relativa, i cappotti 4 stagioni; caso studio; la scelta tra 25% o 50%; la scelta tra caldaia o cappotto; la sostituzione dei serramenti
Link: https://attendee.gotowebinar.com/register/282550713415836942
I webinar consentiranno l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.
Per la partecipazione è necessario registrarsi esclusivamente ai Link sopraindicati.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.
Un saluto cordiale,
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il seminario: “Viticoltura intelligente: sensori e modelli previsionali”, organizzato dalla società Primo Principio.
Il seminario tratterà i seguenti argomenti:
L’evento si svolgerà il 23 marzo 2021, dalle ore 17.00 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/5216153087649/WN_Oskbcok5S-mtuw8GFAhPvg
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera - CarBio”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, CNR e Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto CarBio.
Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di introdurre nella filiera produttiva del carciofo Spinoso sardo un prodotto fresco o semilavorato ottenuto in regime biologico.
L’evento si svolgerà il 26 marzo 2021, dalle ore 9.30 alle ore 13 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati a 500, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_H_39wBA7Sl-eKIH_U9R4bw
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha organizzato, in collaborazione con i Centri Per l’Impiego di Sassari e di Alghero, il seminario informativo: “Resto al Sud – Il nuovo incentivo rivolto a chi vuole avviare un’attività imprenditoriale o a chi vuole potenziarne una esistente”.
Il seminario presenterà le caratteristiche del nuovo incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.
Saranno relatori il dottor Luca Taras e il dottor Sergio Osu dei Centri Per l’Impiego di Alghero e Sassari.
L’evento si svolgerà l’11 marzo 2021, dalle ore 16.00 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 500 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://zoom.us/webinar/register/WN_eSvvnhGbSP-RZruKq02BBw
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato il webinar: “Innovazioni nel settore degli oli extra-vergini di oliva: dalle nuove soluzioni di packaging sostenibile, alle ultime evoluzioni”, organizzato dall’Università di Milano insieme al Dipartimento di Agraria di Sassari ed Agriplan Srl.
Il seminario tratterà i seguenti argomenti:
- Packaging 2.0: Nuove soluzioni di packaging sostenibile per gli oli vergini di oliva;
- Il ruolo dell’innovazione tegnologica per la qualità degli oli vergini di oliva.
L’evento si svolgerà il 12 febbraio 2021, dalle ore 16.30 alle 18.00 tramite la piattaforma Gotowebinar.
I posti disponibili sono limitati a 300, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 300 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/1052749811051391502
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa nella persona della Dott.ssa Porcelli Mariantonietta alla mail m.porcelli@agriplansrl.it.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha organizzato, in collaborazione con il GAL Anglona-Romangia, il seminario: “I nuovi bandi GAL 2021. Come aderire e sfruttare le opportunità di finanziamento”.
Il seminario presenterà i bandi relativi alla sottomisura “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e lo sviluppo di attività agricole” e sottomisura “Sostegno a investimenti per lo sviluppo di micro e piccole imprese extra agricole”
L’evento si svolgerà il 25 gennaio 2021, dalle ore 15.30 tramite la piattaforma Zoom.
I posti disponibili sono limitati a 100, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 100 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJItc-qgqTkqE9XEN5KOvTOPN95UCAzRyGA2
L’evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook del GAL Anglona Romangia, ma ai partecipanti tramite la piattaforma Facebook non potranno essere attribuiti i crediti formativi.
Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine o del GAL al numero 3756143671.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Cara/o Professionista
nell'ambito delle ricerche del Dipartimento di Agraria, Università di Sassari, il mio gruppo sta conducendo uno studio sulle cause che determinano la frammentazione del paesaggio: il processo per cui aree di habitat di una certa superficie tendono a diventare col tempo sempre più piccole e isolate le une dalle altre. La frammentazione è causata da fattori naturali e dall'azione dell'uomo.
In questo caso, studiamo in che modo diversi portatori di interesse percepiscono l'importanza di queste tre cause: (1) realizzazione di infrastrutture di trasporto e mobilità (strade e ferrovie), (2) urbanizzazione (insediamenti), (3) numero di frammenti per unità di superficie.
Ti chiedo la cortesia di compilare un questionario anonimo (tempo stimato: 5 minuti) disponibile al link: https://forms.gle/RJiTe992u5pwpqZAA.
I risultati della ricerca saranno utili per costruire la versione pesata del cosiddetto 'indice complesso di frammentazione del paesaggio'. Per maggiori informazioni, si veda questa pubblicazione: https://www.mdpi.com/2071-1050/12/22/9632/pdf.
La Tua collaborazione alla ricerca è preziosa. I dati forniti saranno utilizzati in modo aggregato e non riconducibile all'identità personale per i fini istituzionali della ricerca e secondo le norme vigenti sulla tutela della privacy.
Grazie e buona compilazione.
Andrea De Montis
Prof. Andrea De Montis, Ph.D., MS
Dipartimento di Agraria, Sezione di Ingegneria del Territorio, University of Sassari
Chiusura segreteria dal 01 al 05 aprile per festività pasquali.
Riaprirà regolarmente il 6 aprile
Cordiali saluti,
La segreteria
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Efficienza energetica nel building analisi e metodi di valutazione” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.
Il seminario ha l’obiettivo di illustrare una panoramica dei criteri di efficientamento energetico all’interno degli edifici esistenti e nuovi, in particolare sulle tecnologie stand-alone ed integrated.
Si analizzeranno nel corso dell’evento le tecnologie per la classificazione dell’efficientamento energetico degli edifici con la metodologia SRI Smart Readiness Indicator che indicherà i livelli di confort, efficientamento, maintenance, degli impianti all’interno degli edifici.
Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.
La replica si svolgerà il prossimo 21 dicembre dalle ore 9,30 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/7113824150561589261
Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine ha accreditato dei Laboratori didattici in materia di GIS e Cartografia digitale organizzati dalla società SPIVA s.r.l.
Il Laboratorio si sviluppa in 5 ore in modalità eLearning, attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) raggiungibile online, mediante la quale sarà possibile seguire il percorso formativo in modalità asincrona. Pertanto il discente potrà seguire le lezioni liberamente e senza vincoli di orario.
La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è consigliato di seguire il corso mediante il proprio personal computer con installato il software gratuito QGIS (versione 3.10 o superiori, scaricabile dal sito www.qgis.org). Durante lo svolgimento del percorso formativo verranno inoltre forniti i dati per procedere con le esercitazioni in maniera indipendente.
La quota di partecipazione per ogni singolo Laboratorio è pari a € 60,00 + IVA per partecipante. Per chi avesse già partecipato ad un corso erogato da SPIVA srl, è previsto uno sconto, pari a € 24,00.
Per effettuare l'iscrizione al Corso è necessario:
- Effettuare la Pre-Iscrizione online compilando il form online su www.easygis.it/iscrizione/
- Versare la quota di iscrizione a mezzo bonifico all'IBAN IT58S0306943841100000005743 intestato a SPIVA srl, o mediante il sistema di pagamento online presente nel form di iscrizione, specificando nella causale il titolo del corso, ed inviare la ricevuta di pagamento via email a info@spiva.it entro e non oltre 5 giorni dalla data di attivazione del laboratorio.
- Una volta effettuato il pagamento, ogni corsista riceverà via email le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning e potrà procedere liberamente nello svolgimento delle attività del laboratorio.
Il Laboratorio “GIS e Telerilevamento – eLearning 2020 verrà attivato in data 14 dicembre 2020 e sarà disponibile online per 90 giorni.
Il corso consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.
In allegato potrete trovare la specifica dei laboratori, i programmi e le modalità di iscrizione.
Per qualsiasi informazione puoi contattare la società SPIVA srl all’indirizzo e-mail: info@spiva.it.
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Gentile Collega,
desideriamo segnalarti 27 webinar gratuiti (per un totale di 9,219 CFP) ad oggi accreditati presso il Conaf previsti per le prossime settimane. Non sono presenti gli eventi a pagamento, quelli con posti esauriti, quelli la cui iscrizione è scaduta, e le Assemblee territoriali per l’approvazione dei bilanci.
All’interno del sito https://www.conafonline.it/iscrizione_eventi_formativi_conaf.php potrai inoltre trovare tutta l’offerta formativa del catalogo nazionale.
DATA: 17/12/2020
TITOLO: CEREALI DI MONTAGNA: PROPRIETÀ TECNOLOGICHE, NUTRIZIONALI E NUTRACEUTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DI PIATTI TRADIZIONALI DELL'ARCO ALPINO
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=633430 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Lombardia CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 17/12/2020
TITOLO: DA OCCIDENTE A ORIENTE: VIAGGIO TRA NATURA E ARCHITETTURA - "INCONTRI CON IL PAESAGGIO 2020-2021"
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=9113656 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Piemonte Valle d'Aosta CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 15/12/2020
TITOLO: IL SETTORE AGRICOLO DELLA CANAPA, MERCATO D’INTERESSE PER IL PRESENTE E IL FUTURO
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=3201374 ORGANIZZATORE: ODAF FIRENZE CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 15/12/2020
TITOLO: VITICOLTURA : TECNICA E PRATICA 1a EDIZIONE AVVERSITÀ EMERGENTI E NUOVE TECNOLOGIE
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=128431 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Lombardia CFP MAX: 0.750
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 14/12/2020
TITOLO: VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA DELLA CANAPA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO – CANAPRO LOCANDINA: https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=559076 ORGANIZZATORE: ODAF MILANO CFP MAX: 0.344
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 11/12/2020
TITOLO: SUPER BONUS AL 110 %
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=9161712 ORGANIZZATORE: ODAF FRIULI VENEZIA GIULIA CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: UN’AGRICOLTURA DI SALUTE
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=6510577 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Toscana CFP MAX: 0.271
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PAESAGGISTICA. LA PIANIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE NELLA LEGGE STATALE E NEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=6013240 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Lombardia CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: Le razze bovine da carne: selezione e miglioramento genetico
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=6813599 ORGANIZZATORE: ODAF TERAMO CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 8a EDIZIONE INNOVAZIONI SULL’IMPIEGO DELLE COLTURE DI COPERTURA (COVER CROPS)
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=631472 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Lombardia CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: LA CRISI CLIMATICA E' UNA PANDEMIA AL RALLENTATORE... MA NON TROPPO
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=7366502 ORGANIZZATORE: ODAF VENEZIA CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 10/12/2020
TITOLO: LE VARIAZIONI DEL LIVELLO DEL LAGO ALBANO: INFORMAZIONI DAL FONDALE E IPOTESI DI RICOSTRUZIONE STORICA
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=1311411 ORGANIZZATORE: ODAF TERAMO CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 09/12/2020
TITOLO: INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL BIO MADE IN ITALY: FOCUS STATI UNITI
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=1880034 ORGANIZZATORE: ODAF BOLOGNA CFP MAX: 0.312
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 09/12/2020
TITOLO: WORKSHOP PERSONAL BRANDING: L’ARTE DI RACCONTARSI ED ESSERE APPREZZATI “COME VALORIZZARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=446041 ORGANIZZATORE: ODAF VITERBO CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 09/12/2020
TITOLO: LO SPORTELLO TELEMATICO DELL'EDILIZIA DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=9860022 ORGANIZZATORE: ODAF FIRENZE CFP MAX: 0.188
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 07/12/2020
TITOLO: LIFE AGRISED: RIUTILIZZO DI SEDIMENTI E SCARTI VERDI PER LA PRODUZIONE DI SUBSTRATI E TECNOSUOLI INNOVATIVI
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=6871846 ORGANIZZATORE: ODAF PISTOIA CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 05/12/2020
TITOLO: I SERVIZI ECOSISTEMICI DEL SUOLO: QUALE FUTURO?
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=5152437 ORGANIZZATORE: ODAF ROMA CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 04/12/2020
TITOLO: PROGETTO CLOVER – AGROECOSISTEMI E CONSERVAZIONE IN LOMBARDIA DI SPECIE VEGETALI RARE DI DIRETTIVA HABITAT
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=1032675 ORGANIZZATORE: ODAF MILANO CFP MAX: 0.375
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 04/12/2020
TITOLO LIBERIAMOCI DALLE MAFIE
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=4935059 ORGANIZZATORE: ODAF MODENA CFP MAX: 0.375
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 04/12/2020
TITOLO: IL PROGETTO MADAMES-AX - I SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI TRA OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE E MERCATO
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=7454615 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Umbria CFP MAX: 0.354
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: IL FILO ROSSO DEL POMODORO: IL VALORE DEI DATI. SCENARI DAL MONDO CONSERVIERO
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=931418 ORGANIZZATORE: ODAF NAPOLI CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: POINSETTIA 2020 – GIORNATA TECNICA
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=4886626 ORGANIZZATORE: ODAF ROVIGO CFP MAX: 0.500
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: L'APPROCCIO ALLE ZONE MONTANE SECONDO IL CODICE DELL'AMBIENTE - D.LGS. 152 DEL 2006 - E SECONDO IL CODICE DEL PAESAGGIO - D.LGS. 42 DEL 2004, IN UN'OTTICA DI CONSERVAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=1621211 ORGANIZZATORE: Fed. Reg. Lombardia CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA DI AZIONI DEI CONTRATTI DI FIUME
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=4729851 ORGANIZZATORE: ODAF AQUILA CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: INNOVAINAZIONE, CASI DI ECCELLENZA PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO IN AGRICOLTURA
LOCANDINA: https://www.conafonline.it/locandina.php?id=7349088 ORGANIZZATORE: ODAF ROMA CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: LA SICUREZZA DEI DATI INFORMATICI NELL’AMBITO DELLA PROFESSIONE
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=2361439 ORGANIZZATORE: ODAF TERAMO CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
DATA: 03/12/2020
TITOLO: LA PAROLA "CURA"
LOCANDINA:https://www.conafonline.it/read_pdf.php?puo=LOCPRS&t=5057929 ORGANIZZATORE: ODAF RIETI CFP MAX: 0.250
LINK ISCRIZIONE: Link presente in locandina
Per le informazioni specifiche dei webinar, puoi contattare direttamente le segreterie organizzative. Ti ricordiamo i CFP degli eventi accreditati verranno caricati direttamente dall’Ordine organizzatore, pertanto ti chiediamo di non presentare istanza di riconoscimento.
Ti ricordiamo infine che il mancato adempimento dell’obbligo formativo triennale costituisce illecito disciplinare (Art. 18 Regolamento CONAF 3/2013 Regolamento per la formazione professionale continua – Approvato con delibera di Consiglio n. 308 del 23 ottobre 2013).
Un saluto cordiale,
Il Presidente
Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it