L'impegno contro le contraffazioni per la salvaguardia del vero Made in Italy
Sassari 29 gennaio 2016 alle ore 10:00 presso il Salone delle Conferenze Camera di Commercio del Nord Sardegna - Sassari
L'impegno contro le contraffazioni per la salvaguardia del vero Made in Italy
Sassari 29 gennaio 2016 alle ore 10:00 presso il Salone delle Conferenze Camera di Commercio del Nord Sardegna - Sassari
Il mito e la storia: la produzione del vino in Sardegna
Convegno di studi 16 dicembre 2015 alle 17:00 presso la Camera di Commercio di Sassari
L'evento si svolgerà presso la sala conferenze Hospitalis Sancti Antonii, Via Cagliari, Oristano dalle ore 15:30 alle ore 19:15
la giornata formativa e divulgativa si svolgerà il 5 dicembre 2015 presso la sala convegni in Sant'Antioco
Giovedì 26/11/2015 dalle 14,30 alle 18,30 si terrà ad Olbia un Corso/Seminario gratuito sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, con particolare riguardo alle nuove tecniche per l'isolamento termico.
L'evento è organizzato dall'Academy Saint-Gobain e verrà svolto presso il Centro di formazione sito in Zona Industriale Settore 4, via Giappone 14.
Le indicazioni per l'iscrizione sono riportate sull'allegata locandina, mentre nella scheda d'iscrizione (link all'interno della locandina) si dovrà indicare il riferimento all'agente di zona Sig. Marco Verdelli.
La partecipazione al corso darà luogo all'attribuzione di CFP come da regolamento CONAF sulla formazione.
venerdì 6 novembre 2015 alle ore 10,00
Il Workshop è organizzato dall\'Assessorato dell\'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna e si terrà presso Agris, s.s. 291 Sassari-Fertilia, km. 18,600, Loc. Bonassai - Sassari
Aspetti emergenti delle produzioni e delle malattie delle api nelle prospettive europee di sostenibilità e di valorizzazione ambientale
Oristano 30 e 31 ottobre 2015
Invito al Corso che può essere un momento importante di confronto sull'argomento filth test, ricerca di impurità solide negli alimenti.
Sassari 27 ottobre 2015 - Promocamera - Via Predda Niedda n. 18
Invito alla presentazione dell'opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni Flora dell'Isola di Sardegna - un monumento alla Biodiversità vegetale della Sardegna che si terrà presso l'Aula Magna del Dipartimento di Agraria - Viale Italia n. 39 - Sassari - venerdì 23 ottobre 2015 dalle ore 11:00 alle ore 13:30
Locandina e scheda di partecipazione al Seminario La riqualificazione energetica degli edifici in programma per venerdì 23 ottobre p.v. presso la SCUOLA EDILE, z.i. PREDDA NIEDDA, Strada 34, Sassari
Tutti i Colleghi interessati dovranno trsmettere all'Ordine la scheda di adesione compilata entro e non oltre il 15 c.m. all'indirizzo info@agrfor.ss.it
Invito al Seminario che si terrà in Nuoro, il 15 e 16 ottobre c.m. presso Auditorium ISRE Giovanni Lilliu sito in Via A. Mereu n. 56
Invito di attiva partecipazione all'evento La Rasgioni - Il tribunale dell'acqua ad Arborea teatro dei Salesiani h 17:00 del 15 ottobre 2015.
Evento, che si svolge a conclusione del progetto Cadwago (www.cadwago.net) sarà occasione di un confronto pubblico sulle problematiche della governance dell'acqua in Sardegna in un contesto di adattamento al clima.
Parteciperanno, rappresentanti del mondo imprenditoriale locale e delle istituzioni locali, nazionali ed europee.
Workshop su L'applicazione delle misure previste dalla normativa sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto legislativo 150/2012 e PAN) per la tutela dell'ambiente acquatico e delle aree naturali protette
La giornata informativa è destinata, prioritariamente, ai beneficiari di una o più Misure degli Assi 1 e 2 del PSR - Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2007-2013 (Pagamenti Agro-Ambientali tra cui le Azioni di Difesa del suolo, di Agricoltura biologica, di Produzione integrata, di Tutela dell'Agrobiodiversità, etc...)
Oristano 13 ottobre 2015 - 9:00 - 18:00
in relazione alla Conferenza in oggetto, per conto della Direzione Generale dell'Istituto, si invia in allegato
• l'invito del Direttore Generale;
• il programma della giornata;
• il questionario di consultazione pubblica
International Workshop on Waste Architecture / Riqualificazione delle Discariche |
http://wastearchitecture.com/it/home |
inaugura un ciclo di seminari tematici rivolti all'architettura per i rifiuti. La Waste Architecture, l'Architettura per i Rifiuti, è un filone progettuale nuovo e poco esplorato che promette di animare un interessante confronto tra esperti di ambiente, architettura, pianificazione e progettazione urbana.
Il Workshop è un evento parallelo del Sardinia 2015 / Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sullo Scarico Controllato, che si terrà al Forte Village Resort dal 5 al 9 ottobre 2015 con una presenza stimata di 800 partecipanti provenienti da decine di diverse nazioni.
Il Workshop, che si svolgerà al Forte Village Resort il 6 e 7 ottobre 2015, approfondirà principalmente la tematica del recupero architettonico, funzionale e paesaggistico delle vecchie discariche.
L'evento è coordinato da ARCOPLAN / Studio associato di ingegneria e architettura con il supporto scientifico dell'Università di Padova e del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell' Università degli Studi di Sassari, sede di Alghero.
Il Workshop si articolerà in un programma della durata di 2 giorni. La prima giornata sarà interamente dedicata alla presentazione di contributi orali organizzati in sessioni tematiche cui seguiranno ampi momenti di confronto e discussione. Il secondo giorno è previsto un laboratorio pratico di progettazione paesaggistica curato da professionisti del settore, anticipato da una lezione introduttiva sull'argomento. Clicca qui per scaricare il programma completo
Per gli iscritti all'Ordine della Provincia di Sassari sono previste quote di iscrizione agevolate. Per maggiori dettagli contattare la segreteria organizzativa dell'evento all'indirizzo info@wastearchitecture.com.
La partecipazione al Workshop dà diritto all'acquisizione di crediti formativi professionali riconosciuti dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori forestali della Provincia di Sassari.
Maggiori dettagli sul Workshop sono disponibili all'indirizzo http://wastearchitecture.com/it/home/
il 26 settembre si terrà a Cabras il convegno conclusivo del progetto -
ECOCYNARA - Innovazione verso la sostenibilità del sistema colturale carciofo a scala aziendale: Spinoso sardo in regime biologico
di cui è Responsabile Scientifico Luigi Ledda (Dipartimento di Agraria, Università di Sassari).
ECOCYNARA è uno dei 10 Progetti Pilota di Trasferimento Tecnologico dell' Università di Sassari, finanziati con i fondi del Progetto INNOVA.RE (P.O.R. Sardegna 2007-2013), che mirano, attraverso la collaborazione tra imprese e ricerca, a valorizzare la ricerca regionale e favorire la competitività del sistema produttivo, in particolare innalzando il contenuto tecnico/scientifico di prodotti, processi e/o servizi.
Per info e per dare eventuale conferma di partecipazione:
ecocynara.uniss@gmail.com |
L'evento si svolgerà venerdì 25 settembre p.v. a Sanluri, presso il Teatro del Parco Culturale, la premiazione della XIX Edizione del Concorso Regionale Produttori Sardi di Sementi di Frumento duro Certificate.
Come ormai consolidato, in occasione della premiazione si prevede lo svolgimento di una giornata informativa sul tema Grano duro: i problemi del campo, le indicazioni del mercato, la politica comunitaria.
In considerazione delle imminenti semine e delle prossime scadenze del bando di cui alla Legge regionale n. 19 del 24 ottobre 2014, art. 1, comma 36 "Sostegno al comparto cerealicolo" , durante la manifestazione verranno pertanto trattate tematiche proprie della scelta varietale e nel contempo si potrà approfondire quanto stabilito dal bando sul sostegno del comparto cerealicolo.
Invito al Seminario che si terrà, nell'ambito del Progetto Rural Trainer, il giorno 18 settembre 2015 dalle ore 9:30 alle ore 14:00 presso il Centro Servizi Losa, km 124 S.S. 131 Loc. Losa, Abbasanta (OR)
Per partecipare al seminario è possibile: registrarsi sul sito
http://www.ruraltrainer.it/ |
Si comunica che per il convegno sulla "giornata del tappo di sughero" previsto per il prossimo 1 agosto, verranno riconosciuti i crediti formativi come da regolamento per la formazione professionale CONAF.
Per maggiori informazioni in merito è possibile visitare la pagina sul nostro sito
|
Il Presidente
Manuela Sedda, Dottore Agronomo
Calangianus 1 agosto 2015
Allegati: programma giornata del tappo - programma del convegno - locandina
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it