Locandina della giornata del tappo che si terrà in data 01.08.2015 a Calangianus
IL PIANO D'AZIONE NAZIONALE PER L'USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
Il Seminario si svolgerà giovedì 2 luglio 2015 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari
allegata locandina
Invito del Servizio di coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO2 della Direzione Generale della Presidenza della Regione Sardegna, all'evento regionale di avvio dell'iniziativa "Energie in circolo: un viaggio nell'energia sostenibile in Sardegna", promossa nell'ambito della EU Sustainable Energy Week 2015 (EUSEW) dell'Unione Europea e costituta da 8 eventi itineranti che si terranno nei mesi di settembre e ottobre 2015 nel territorio regionale.
Tale iniziativa è inserita nell'ambito del Progetto Smart City - Comuni in Classe A (PO FESR 2007-2013) e intende favorire una riflessione sui temi della sostenibilità ambientale, dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, dando visibilità alle numerose iniziative pubbliche e private che negli ultimi anni sono nate nel territorio regionale.
Con il percorso si intende attivare il massimo coinvolgimento degli attori, creando un'occasione di confronto delle esperienze e delle buone pratiche, al fine di cogliere le opportunità offerte dalla Programmazione comunitaria 2014-2020 a sostegno degli interventi inseriti nei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
Caro Collega,
Ti comunico che in data lunedì 15/06/2015, alle ore 16,00, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Sassari, in Via Roma n. 74, si svolgerà un interessante Convegno inerente l'utilizzo dei fondi comunitari destinati a professionisti, giovani imprenditori, PM ed altri, organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Sassari e dall'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Sassari.
Ti ricordo che per la partecipazione al Convegno saranno riconosciuti i relativi crediti formativi.
Il Presidente
Si allega locandina evento
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e la Fondazione Scuola di Formazione hanno organizzato un percorso formativo che si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed applicativi di base per affrontare la progettazione ed il dimensionamento delle strutture di legno. Il corso si articola in tre moduli, con verifica di apprendimento finale. Il docente è l'arch. Franco Laner, che 1974 insegna all'Università IUAV di Venezia.
IX edizione
Sassari giovedì 18 e venerdì 19 giugno 2015
Anche quest'anno l'Ordine ha confermato il patrocinio all'iniziativa Ener.Loc 2015 "L'Energia in Sardegna verso la riduzione dei costi e il rilancio dell'edilizia" L'integrazione delle fonti, il catasto energetico regionale, le opportunità di investimento 2020
Programma della Giornata di Studio sulla filiera olivicola della Sardegna che si terrà a casa Gioiosa (sede del Parco naturale regionale di Porto Conte) il giorno venerdì 22 maggio 2015, ad iniziare dalle ore 9:30.
Il seminario si inserisce nelle attività condotte da ricercatori universitari, CNR e dell'Agenzia Agris, col supporto dell'Agenzia Laore e degli operatori della filiera. L'iniziativa è patrocinata dalla Società Ortoflorofrutticola Italiana e dal parco di Porto Conte, e rientra nelle attività formative programmate dall'Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali di Sassari.
Questo sarà il quinto evento organizzato dal gruppo di studio
Giornata di Studio "Florovivaismo in Sardegna: quando il bello ha i suoi
problemi" che si terrà a Cagliari, col patrocinio dell'Accademia dei
Georgofili, il 15 maggio 2015.
La Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Regione Sardegna con la collaborazione dell\'Agenzia Formativa ARAFORM srl, ha partecipato all\'Avviso Pubblico SFIDE - Strumenti Formativi per Innovare, Decollare, Emergere - POR SARDEGNA FSE 2007-2013 pubblicato dall\'Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna, per l\'attuazione di \"azioni di formazione per la qualificazione e specializzazione delle competenze professionali volte all\'innovazione\" rivolte ad imprese, microimprese, inclusi i liberi professionisti. Il progetto \"La Nuova Impresa Agricola\", ammesso al finanziamento con risorse POR prevede la realizzazione di azioni formative gratuite dedicate al ruolo del consulente sulla sicurezza nell\'impresa agricola presso le tre sedi di Cagliari, Sassari e Ghilarza, secondo lo schema riportato in allegato.
I corsi Attivabili sono:
1) RSPP Mod. A, - 28 ore
2) RSPP Mod. B (settore Ateco: agricoltura) - 40 ore
3) RSPP Mod. C - 24 ore
4) Coordinatore per la progettazione e l\'esecuzione dei lavori - 120 ore
5) Aggiornamento Coordinatore per la progettazione e l\'esecuzione dei lavori - 40 ore
Per qualsiasi informazione leggere l\'avviso allegato
Le iscrizioni partiranno da domenica 29 Marzo 2015 alle ore 10 e andranno effettuate dal sito di Araform.
La nota allegata sarà pubblicata anche sull\'Unione Sarda nell\'edizione di domenica.
- Gestione del tempo e della produttività nello studio professionale
- Comunicazione efficace all'interno dello studio professionale
Il giorno venerdì 20 febbraio u.s. si è tenuto il secondo dei cinque seminari previsti sull\' Olivicoltura, organizzato dall\' Ordine di Sassari. Sono intervenuti esperti del settore quali il nostro collega Dottore Agronomo Antonio Montinaro, in qualità di relatore, i tecnici PA Antonello Sanna del SUT Monte Acuto, il PA Bruno Pacifico dipendenti dell\'Agenzia Laore, i quali, a seguito dell\'intervento del Dott. Montinaro hanno illustrato le principali tecniche di potatura. Nella seconda parte del seminario tutti i partecipanti hanno potuto misurarsi nelle operazioni di potatura sotto la guida dei tecnici Laore presenti.
L'Ordine ringrazia per il tempo e la disponibilità dimostrata, il collega Dott. Montinaro, tutti i tecnici di Laore e il proprietario dell\'oliveto che ci ha ospitati.
GIORNATE DI STUDIO:
giovedì 5 e venerdì 6 marzo 2015
Auditorium "Giovanni Lilliu" - Nuoro
sabato 7 marzo 2015
visita alla Foresta Demaniale di Montes - Orgosolo
Invito di partecipazione all'incontro sui Prncipali Fitofagi della Vite che si terrà a Sassari presso la sede dell'Agenzia Laore Via Baldedda n.11 il 13 Febbraio alle ore 15.00.
Convocazione Incontri Pubblici per il Piano di Gestione della Zona Protezione Speciale ITB 023050 Piana di Semestene, Bonorva, Macomer e Bortigali
Nella giornata del 5 dicembre 2014, presso l'aula Magna del Dipartimento di Agraria Sassari, l'Ordine Dei Dott. Agronomi e dei Dott. Forestali della provincia di Sassari e Olbia Tempio, con il patrocinio della Federazione Regionale, terrà il convegno dal titolo: "Protezione civile: il ruolo del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale a tutela del territorio"
L' evento affronterà le problematiche che il nostro Paese sta attraversando, con l'obiettivo di discutere e studiare credibili proposte di intervento a tutela del nostro territorio.
Venerdì, 21 novembre 2014 alla Manifestazione Insetti e impollinazione: biodiversità, importanza e aspetti produttivi (programma e locandine in allegato) che si terrà presso l'Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria (Viale Italia, 39 - Sassari) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e che proseguirà dalle 13.30 alle 18.00 al CBV di Surigheddu con il V° Incontro di Agricoltori Custodi - Biodiversità e valorizzazione di prodotti da specie vegetali spontanee e coltivate della Sardegna e la Mostra sulla Apicoltura in Sardegna.
La manifestazione pomeridiana, accompagnata da una colazione di lavoro, sarà occasione per portare a conoscenza del pubblico, una parte di produttori regionali e delle rispettive produzioni di qualità.
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it