Seminario - La Riforma delle Professioni

Venerdì 14 dicembre 2012, alle ore 16,00, presso la Sala Riunioni del Consorzio Agrario Interprovinciale Cagliari Oristano, zona industriale di Elmas, si terrà il Seminario sulla Riforma delle Professioni.

 

All'evento parteciperà il Dottore Agronomo Riccardo Pisanti, Segretario del CONAF e l'Assessore alla Programmazione, Onorevole Giorgio La Spisa.

 

Per la partecipazione al Convegno sono previsti: 0,5 CFP  secondo quanto stabilito dal Regolamento CONAF sulla Formazione Professionale Permanente.

 

 

 

 

Leggi di più

Convegno internazionale - Biodiversità degli alberi monumentali della Sardegna

14 ‐ 16 Dicembre 2012 Bolotana, Illorai, Bottidda, Orune, Sarule, Desulo, Tonara
Il Convegno è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità Vegetale dell'Università degli Studi di Sassari.

In tale occasione, si presenteranno i lavori del progetto sulla Biodiversità degli alberi monumentali della Sardegna e lo stato delle ricerche in altre isole del Mediterraneo, lo studio è stato finanziato grazie alla L. R. n.7/2007 della Regione Autonoma della Sardegna.


Durante le escursioni guidate si avrà la possibilità di conoscere alcuni dei numerosi esemplari di Alberi Monumentali presenti nel territorio regionale, come i tassi del Marghine‐Goceano, le maestose sughere del territorio di Orune, gli agrifogli, le roverelle, i castagni di Tonara e gli oleastri di Bottidda.

Leggi di più

Seminario a Sassari - Giovani: Lavoro e previdenza ... quale futuro?

Il Convegno che si svolgerà a Sassari il prossimo 11 Dicembre 2012, andrà a trattare, con illustri relatori, il tema della Previdenza, dedicando all'argomento due sessioni.

Le iscrizioni potranno avvenire, da parte di ciascun Professionista, inviando una e-mail all'indirizzo: eventisardegnarotary@tiscali.it e verranno accettate fino ad esaurimento posti.

 

Per la partecipazione alle due sessioni del Convegno sono previsti: 0,75 CFP  secondo quanto stabilito dal Regolamento CONAF sulla Formazione Professionale Permanente.

 

 

 

 

Leggi di più

Nuovo corso intensivo teorico-pratico su QGIS, GIS open source

In seguito ad una continua richiesta di aggiornamento professionale, sulle tematiche dei Sistemi Informativi a base Geografica (GIS), il dipartimento di architettura dell'Università degli Studi di Sassari organizza un corso intensivo teorico-pratico sull'utilizzo di Quantum GIS dedicato a professionisti che lavorano nella gestione del territorio.

Leggi di più

Corso Costruzioni in falda: problemi idrogeologici nella gestione dei cantieri e post-opera

Nei giorni 13 e 14 dicembre, coordinato dal dott.geol. Giovanni Galatà, si terrà il corso Costruzioni in falda: problemi idrogeologici nella gestione dei cantieri e post-opera.

Per informazioni ed iscrizioni, consultare il sito http://events.unitn.it/capgai2012.

Per eventuali informazioni sui pernottamenti, logistica od altro, ci si potrà rivolgere direttamente a Fiorella Sartori presso il CUDAM della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Trento - tel. 0461/282660 - email cudam@unitn.it.




Leggi di più

Seminario ArcGIS 10.1

invito all'evento "Roll Out ArcGIS 10.1" che si terrà nella giornata del 28 Novembre 2012 c/o l'Hotel Carlo Felice di Sassari.

In ArcGIS 10.1 Esri semplifica e innova le modalità con le quali i professionisti del GIS possono gestire e rendere accessibili le informazioni geografiche ad altri professionisti, all'interno delle organizzazioni o a chiunque. Infatti in questa nuova versione, con pochi click di mouse, gli utilizzatori di ArcMap possono pubblicare e condividere i propri dati geografici, le proprie mappe e le elaborazioni realizzate attraverso l'ampia disponibilità di strumenti di analisi di ArcGIS, con chiunque e nella modalità più conveniente in rete locale, su web anche sfruttando i vantaggi delle architetture Cloud. Anche in questo ultimo ambito, con il rilascio delle propria piattaforma Cloud GIS, Esri conferma l'attenzione alle tendenze innovative nell'ambito della Information Technology.

Nella 10.1 la maggiore integrazione delle componenti desktop e server con le applicazioni mobile e web GIS, rafforza il concetto di ArcGIS "sistema GIS unico e completo" introdotto con la precedente versione. Per offrire maggiore visibilità ai lavori dei professionisti del GIS anche in nuovi ambiti, Esri rilascia: Esri Maps for Office, Esri Maps for IBM Cognos e Esri Maps for Sharepoint, componenti che permettono di integrare le mappe e le analisi GIS rispettivamente in Excel e Powerpoint, IBM Cognos e MS Sharepoint.

Obiettivo della giornata è fornire una panoramica delle principali novità di ArcGIS 10.1 e offrire ai partecipanti la possibilità di imparare a utilizzare le nuove funzionalità che permetteranno di estendere le possibilità della propria attività, aumentare la qualità e la visibilità dei propri lavori, e ridurre i tempi di produzione delle proprie realizzazioni.

Chi partecipa imparerà a utilizzare le nuove e potenziate capacità di ArcMap per: la pubblicazione e la condivisione dei dati, la gestione dei testi e della simbologia (Maplex integrato), la generalizzazione, l'amministrazione del geodatabase, le legende dinamiche, le nuove possibilità nell'uso dei dati da GPS e KML, l'accesso diretto alle tabelle spaziali dei database, le nuove tipologie di dati (Geotagged foto), le funzionalità di ricerca nell'ambiente di gestione del sistema di coordinate geografiche, la possibilità di rinominare direttamente le colonne delle tabelle e il tracciamento delle modifiche (editor tracking).

Nell'ambito dell'evento tutti potranno imparare a realizzare servizi e applicazioni web e mobile GIS con gli strumenti pronti all'uso. Nel contempo gli sviluppatori e gli architetti di sistema potranno vedere le nuove potenzialità di ArcGIS 10.1, in quanto a estendibilità delle applicazioni con l'uso delle nuove SDK (Software Development Kit) e la maggiore scalabilità e prestazione delle architetture GIS con il nuovo ArcGIS Server a 64bit.

Potete consultare la locandina allegata per visionare l'intero programma ed ulteriori dettagli.

L'iscrizione è gratuita e può essere effettuata compilando l'apposito modulo di registrazione reperibile on line nella sezione "Calendario Eventi" del sito 

http://www.esriitalia.it/gisE20

In alternativa sarà possibile effettuare l'iscrizione anche in loco.

 

Leggi di più

Master IMES in Bioenergia e Ambiente Anno Accademico 2012/2013

Il Master IMES in Bioenergia e Ambiente si terrà per l'ottava edizione presso l'Universita' degli Studi di Firenze; il Master Interfacoltà è promosso dal Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili (CREAR) dell'Universita' di Firenze e vede direttamente coinvolte a livello didattico e organizzativo le Facolta' di Ingegneria, Agraria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, con l'ulteriore supporto didattico delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza

Leggi di più

Seminario di Formazione D.lgs. 81/2008 del 07/12/2012

Oneri della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Fascicolo Tecnico dell'Opera Venerdì 7 Dicembre 2012

Oristano - ore 08,30 - Sala Convegni Mariano IV Palace Hotel - Via Mariano IV d'Arborea s.n.c.

 

Destinatari:

Coordinatori in fase di progettazione e di esecuzione
Responsabili del procedimento
Datori di lavoro
Direttori dei lavori
Organi di vigilanza
Committenti
Liberi professionisti

 

Leggi di più

Serate con l'Università a Sanremo - Ciclo di seminari sul verde ornamentale e il paesaggio

Programma della settima edizione delle "Serate con l'Università... a Sanremo", ciclo di seminari serali dedicato alla floricoltura e al paesaggio organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Comune di Sanremo.

Si segnala il patrocinio dell'iniziativa culturale da parte dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Imperia e il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l'UNESCO e del Centro UNESCO di Torino per il seminario del 22 novembre, inserito nel programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012

 

Leggi di più

Incontro CBV - Agricoltori e Custodi - Università di Sassarie e Surigheddu 23 Novembre 2012

Invito alla Manifestazione su "La Flora spontanea di Interesse Ornamentale della Sardegna" che si terrà presso la Aula Magna del Dipartimento di Agraria, Viale Italia n. 39,  Sassari dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e che proseguirà dalle 13,00 alle 17,30 al  CBV di Surigheddu con il "Terzo Incontro di Agricoltori Custodi - Biodiversità e valorizzazione di prodotti da specie vegetali spontanee e coltivate della Sardegna".

Leggi di più

Seminario Geotermia

Energie rinnovabili e sviluppo del territorio

La Geotermia a bassa entalpia - Aspetti tecnici e normativi

Il Seminario, patrocinato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cagliari, si terrà il 9 novembre 2012 in Sardara  http://seminariogeotermia.blogspot.it


La partecipazione all'evento prevede l'acquisizione dei crediti formativi

 

 

 

 

Leggi di più

Seminario - L’utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali: il Sistema WCT per il posizionamento RTKx la nuova frontiera del RTK. Il postprocesso: questo sconosciuto

Seminario tecnico gratuito sulle metodologie di rilievo GPS, organizzato dall'azienda Veronesi SAS di Bologna. Il seminario si terrà a Tempio Pausania il prossimo 30 Ottobre 2012 presso l'istituto tecnico per geometri di Tempio "don G. Pes".
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione per il riconoscimento dei relativi crediti formativi professionali.

La partecipazione può essere confermata sul sito www.teycoweb.com o sul sito Veronesi www.veronesi.org, oppure mediante email presso info@teycoweb.com o info@veronesi.org

Leggi di più

Conferenza internazionale

Sassari 11-13 ottobre 2012- ore 9,00

Aula Magna dell'Università - piazza Università


Il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (DipNeT) organizza per i giorni 11-13 ottobre 2012 la conferenza internazionale su "European Culture expressed in Island Landscapes".
La conferenza, realizzata nell'ambito del progetto ESLAND di cui il Dipartimento è partner, intende stimolare il dibattito e la discussione sui paesaggi ed il patrimonio culturale delle isole europee, introducendo una ricerca innovativa sulla storia del paesaggio, la sua caratterizzazione, identità e scenario. I partecipanti e i relatori comprendono accademici, studiosi e responsabili politici della Convenzione Europea del Paesaggio, amministrazioni governative ed università europee, comprese quelle del progetto ESLAND.

La prima giornata di conferenza è aperta a tutti, le giornate del 12 e del 13 sono riservate ai delegati.


INFORMAZIONI:

http://www.eslandproject.eu/index.php/conference
http://www.uniss.it/comunicazioni/EVENTO_1349705735.pdf

 

 

Leggi di più

Next Landscapes a MADE expo 2012, un convegno a 360 gradi sul paesaggio

Comunicato stampa relativo all'edizione 2012 di High Green Tech Symposium - Next Landscapes, organizzato da Nemeton High Green Tech Magazine, Promoverde e Nemeton Network, che si terrà venerdì 19 ottobre presso Sala Martini, Centro Servizi Fiera Milano Rho, nell'ambito di MADE expo.
Il convegno intende ribadire come sia dall'interazione fra discipline diverse che prende forma la complessità urbana e del territorio; si esploreranno i prossimi paesaggi non solo in architettura, agricoltura, paesaggio, ma anche in letteratura, arte, scienza. Il focus di attenzione è centrato sugli scenari del prossimo futuro, partendo dal complesso panorama del paesaggio urbano contemporaneo.
In particolare si segnala la presenza di Giuseppe Barbera, Richard Reynolds, Patrizia di Monte, Boris Podrecca e Fabio Peri.

Compilando il modulo di iscrizione al convegno si riceve anche il biglietto di ingresso gratuito per l'accesso in Fiera

http://www.madeexpo.it/it/eventi_aaa.php

 

Leggi di più