SUSTGREENHOUSE - LA SERRA SOSTENIBILE

Invito per la partecipazione al Convegno "SUSTGREENHOUSE - LA SERRA SOSTENIBILE, un progetto LIFE per la sostenibilità dell'orticoltura in serra nelle aree protette", che si terrà a Fondi (LT) il 19 Dicembre 2011.

Si ricorda che la partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi compilando e rispedendoci l'allegata scheda di adesione.

 

Maggiori informazioni su www.sustgreenhouse.eu

 

Leggi di più

seminari Seguendo le vie dell'acqua

Vi ricordo gli appuntamenti di venerdì 11 e sabato 12 novembre con i seminari informativi dedicati al tema dell'acqua, in occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre alle ore 16.00 , nella sala convegni del Museo nazionale G.A. Sanna, si parlerà di acqua e storia e verranno illustrati i “luoghi dell’acqua” nella città di Sassari; inoltre si andrà alla scoperta dell'acqua, durante una breve visita guidata tra i reperti del Museo.

Nella mattina di sabato 12 novembre, alle ore 10.00 nel parco di Bunnari, si parlerà di “acqua e consumi” con l’intervento di diversi esperti che tratterranno di comportamenti sostenibili rispetto alla risorsa idrica, in Italia e in contesti internazionali. Al termine della mattina, l'acqua verrà raccontata con le parole e le immagini, attraverso letture di brani e proiezione di corti cinematografici.

Siete cortesemente invitati a partecipare e vi aspettiamo venerdì 11 novembre alle ore 16.00 presso il Museo nazionale Sanna e sabato 12 novembre alle ore 10 presso il parco di Bunnari.

Il Dirigente del Settore Politiche ambientali e verde pubblico
dott.ssa Marge Cannas

Leggi di più

seminario Epap per gli iscritti

Si ricorda che in data odierna, dalle 15,30 alle 19,30, presso la sede dell'Ordine, Viale Umberto I n. 90, si terrà il seminario Libera professione e previdenza per i dottori agronomi e i dottori forestali - L’attività dell’EPAP

Per la frequenza dell'intero seminario sono riconosciuti 0,50 CFP certificati mediante la firma di presenza in entrata ed in uscita

Leggi di più

Seguendo le vie dell'acqua

A conclusione del progetto didattico Seguendo le vie dell'acqua, venerdì 11 e sabato 12 novembre si terranno due seminari informativi dedicati al tema dell'acqua, in occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.

Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre alle ore 16.00, nella sala convegni del Museo nazionale G.A. Sanna, si parlerà di acqua e storia e verranno illustrati i "luoghi dell’acqua" nella città di Sassari; inoltre si andrà alla scoperta dell'acqua, durante una breve visita guidata tra i reperti del Museo.

Nella mattina di sabato 12 novembre, alle ore 10.00 nel parco di Bunnari, si parlerà di "acqua e consumi" con l’intervento di diversi esperti che tratterranno di comportamenti sostenibili rispetto alla risorsa idrica, in Italia e in contesti internazionali. Al termine della mattina, l'acqua verrà raccontata con le parole e le immagini, attraverso letture di brani e proiezione di corti cinematografici.

Leggi di più

seminario Epap per gli iscritti

Cari colleghi
l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Sassari ha organizzato per il mercoledì 9/11/2011 dalle 15.30 alle 19.30 un seminario dal titolo

Libera professione e previdenza per i dottori agronomi e i dottori forestali. L’attività dell’EPAP.


I colleghi Dottori Agronomi relatori del seminario Giovanni Antonio Appeddu, Daniele Berardo e Gianfranco Sotgiu affronteranno i seguenti punti:
- Le casse di previdenza e l'EPAP: riferimenti normativi e funzioni.
- Organi dell'EPAP e rispettive funzioni.
- Processi interni decisionali e di controllo.
- I risultati finanziari e gestionali dell'EPAP in relazione alle contigenze del mercato.
- La programmazione attuale e le linee programmatiche future.
- Scenari futuri riguardo un possibile incremento dei contributi soggettivo ed integrativo.

Vista l'importanza di un tema che interessa profondamente il nostro futuro previdenziale si auspica una numerosa partecipazione.
La sede del seminario sarà la sala riunioni dell'Ordine di Sassari in V.le Umberto 90.

Per la frequenza dell'intero seminario sono riconosciuti 0,50 CFP certificati mediante la firma di presenza in entrata ed in uscita.
 

Il presidente

Leggi di più

XLI Incontro di Studio Ce.S.E.T

APPRAISALS

evolving proceeding in global change

14/15.11.11 Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piazzale Aldo Moro 7

 

 

L’Estimo Immobiliare è oggi chiamato ad operare in uno scenario globalizzato in continua e rapida evoluzione, caratterizzato da mercati in condizioni di instabilità, complessità e incertezza. In tale contesto emergono diverse problematiche le quali, sotto il profilo della valutazione, richiedono innovative e adeguate soluzioni. 

Il XLI Incontro di Studio Ce.S.E.T., con il contributo di esperti, accademici e istituzioni di livello internazionale, si propone di fare il punto sulle questioni estimative emergenti e delineare principi, procedure e strumenti adatti a fronteggiare la sfida del cambiamento globale.

Leggi di più

Convegno sulla Pianificazione Territoriale in Sardegna

Cagliari il 4 novembre

Si comunica che all'Organizzazione hanno partecipato tutti gli Ordini della Sardegna e il Coordinamento dei Collegi quindi l'area tecnica è completamente rappresentata.
A breve sarà inviato il programma completo con l'indicazione dei rappresentanti dei Consigli Nazionali che saranno presenti all'evento.

Leggi di più

Presentazione del progetto Co.R.E.M.

Si comunica in relazione al seminario del 22 ottobre

"Progetto COREM: Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo

Presentazione del sottoprogetto B - Ampliamento rete di siti e spazi protetti e/o sensibili"
è stata chiesta al CONAF l'attribuzione di CFP 0,34 per la frequenza delle attività dell'intera mattina e di CFP 0,59 per la frequenza dell'intera giornata  

Leggi di più

Presentazione del progetto Co.R.E.M.

Cooperazione delle Reti Ecologiche del Mediterraneo

Il seminario si terrà sabato 22 ottobre nei locali del Centro per l'educazione ambientale lago di Baratz del Comune di Sassari e oltre all'illustrazione del progetto, tratterà diversi temi inerenti la gestione della sentieristica in Sardegna e a livello nazionale ed è anche prevista una tavola rotonda durante la quale tutti i partecipanti potranno liberamente esprimere il proprio punto di vista sul tema.

Nel primo pomeriggio, si svolgerà inoltre una breve visita guidata intorno al lago di Baratz e sul litorale di Porto Ferro.
Si prega confermare l'eventuale presenza compilando il modulo allegato.

Per conoscere nel dettaglio il progetto Corem, è possibile visitare il sito web www.projectcorem.eu

Leggi di più

Workshop: I microrganismi e l'agricoltura biologica dal campo al post-raccolta

Il 19 Settembre 2011, presso  l’Aula Magna Barbieri della Facoltà di Agraria, in Viale Italia 39 a Sassari, si terrà il workshop dal titolo: “I MICRORGANISMI E L’AGRICOLTURA BIOLOGICA DAL CAMPO AL POST-RACCOLTA” organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari, dell’Università degli Studi di Sassari.
In tale occasione alcuni ricercatori afferenti alle Facoltà di Agraria di Sassari e Ancona e al CNR  di Pisa, illustreranno i risultati ottenuti nel corso di una ricerca biennale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e relativa allo studio dei fattori di rischio associati all’impiego di microrganismi antagonisti in post-raccolta. Interverranno inoltre altri ricercatori e operatori del settore da tempo coinvolti nello studio dei meccanismi e nell’applicazione di nuove tecniche di coltivazione biologica.
Il workshop, la cui partecipazione è libera e gratuita, sarà l’occasione per confrontare e discutere le diverse concezioni di biocontrollo in agricoltura, e offrirà spunti di riflessione sia agli operatori del settore, sia ai cittadini che vogliono scegliere consapevolmente i prodotti destinati alla propria alimentazione

Leggi di più

ENERLOC 2011

L'incontro, dedicato ai temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, si terrà come di consueto a Sassari il 22 e 23 settembre 2011. Questa edizione presenterà la “Città sostenibile” ed approfondirà il ruolo di enti locali, aziende e professionisti per l’efficienza energetica in edilizia e mobilità, attraverso sia interventi di indirizzo strategico, sia seminari formativi dedicati uno alla certificazione energetica e l’altro alle tecnologie ed ai materiali per il recupero.

Il seminario sulla Certificazione si svolgerà con orario 14.30 – 17.30

Leggi di più