Aspetti giuridici ed economico-estimativi dell'espropriazione per pubblica utilità
Venerdì 18 maggio 2012
Sala Convegni Museo del Costume - via A. Mereu, 56 - Nuoro
Aspetti giuridici ed economico-estimativi dell'espropriazione per pubblica utilità
Venerdì 18 maggio 2012
Sala Convegni Museo del Costume - via A. Mereu, 56 - Nuoro
Il Convegno si terrà inSassari il 4 maggio p.v., dalle ore 09.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Agraria
Tutti gli iscritti interessati sono invitati a partecipare
A Sassari, Mercoledì 16 Maggio 2012 alle ore 10:00, presso la Sala Polivalente del CRFP si terrà un seminario sui nuovi bandi delle misure 121 e 123 del PSR a cura dei funzionari della Regione Sardegna
Il Corso si Terrà a Bitti presso l' Azienda Agrituristica Casearia "CALAVRINA" dei F.lli Sanna il 27 - 28 - 29 aprile 2012
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito
www.circoloveterinariosardo.it/ |
Vi informiamo che il Seminario di Studio - I nuovi adempimenti sulla prevenzione incendi, verrà trasmesso su Telesassari.tv (canale 622 Digitale Terrestre) da venerdì 9 Marzo alle ore 20,00. Il programma verrà replicato in diverse fasce orarie nei 7 giorni successivi. La promozione dell'evento è già partita sia sul DT che sulla rete:
http://www.youtube.com/watch?v=YGSlts12oZA
La registrazione integrale del Seminario sarà caricata on line una volta terminate le repliche sul DT.
La Redazione Telesassari.tv
Olbia 7 marzo 2012 - Mercure Olbia Hermaea Hotel - 9,30/13,30
GIOVANI IMPRENDITORI IN AGRICOLTURA: il panorama delle opportunità
Il seminario è gratuito, ma per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione telefonando al Numero Verde 800-943242
o inviando un fax al n. 06-233298181 o una e-mail a info@dge.it .
Durante il seminario sono previsti interventi di rappresentanti di:
- OIGA - MIPAAF (Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali)
- REGIONI
- ISMEA
- ISMEA Investimenti per lo Sviluppo
- SGFA
- INVITALIA (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa)
Invito al Seminario "Il Piano Paesaggistico Regionale: dai principi all'attuazione" che si terrà in Sassari il 27 febbraio 2012 presso la sala convegni della Promocamera
dal circolo polare artico all'equatore - un emisfero di biodiversità
Seminario, organizzato dal Centro per la conservazione e la valorizzazione della Biodiversità vegetale dell'Università di Sassari e coordinato dal Prof. Ignazio Camarda, tratta degli aspetti della tutela e conservazione della biodiversità presso il VIR (Vavilov Research Institute) di San Pietroburgo (Russia), uno dei più prestigiosi centri al mondo e delle attività portate avanti presso l'Università di N'Djamena (Ciad). Intervengono il Prof. Igor Loskutov - Head of VIR Department of Genetic Resources of Oat, Barley, Rye - Curator of Oat Collection ed il Prof. Malloum Soultan, Rettore dell'Università di N'Djamena. Verrà proiettato inoltre il filmato "Uno sguardo su biodiversità e vita dal Sahel al Sahara" .
Si invitano tutti i Colleghi interessati, alla partecipazione al Covegno Ambiente e salute: prevenzione, precauzione, atti risarcitori, che si terrà a Sassari, presso la Facoltà di Giurisprudenza-Aula Francia il giorno 17 febbraio 2012 alle ore 15,00
Nuova normativa europea per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
lunedì 27 febbraio 2012
9.00 - 13.30
(L'evento permetterà l'acquisizione di 0.5 CFP nella formazione professionale permanente dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali)
Si comunica che a causa dell'impossibilità di raggiungere la sede del Seminario EPAP di alcuni relatori si comunica che l'incontro EPAP programmato per il giorno 3 febbraio p.v. in S.Cristina - Paulilatino (OR) viene rinviato ad altra data da stabilirsi
Venerdì 3 febbraio 2012 alle 9,15 Paulilatino
Si ricorda che il 3 febbraio, presso la Sala Convegni di Santa Cristina s.s. 131 Km. 115, si terrà l’incontro “Professione libera e previdenza: le nuove frontiere”.
Si raccomanda la presenza in quanto, dalle ore 10,00, sarà presente uno sportello EPAP al quale tutti gli interessati potranno rivolgersi per chiarire problemi sulla propria situazione contributiva
- per la frequenza è prevista l'attribuzione di 0,5 crediti formativi
- non è necessaria la preiscrizione
- nei pressi della sala congressi è presente un ristorante con costo menù a partire da € 15,00 circa
Venerdì 3 febbraio 2012 alle 9,15 Paulilatino
Professione libera e previdenza: le nuove frontire
- per la frequenza é prevista l'attribuzione di 0,5 crediti formativi
- nei pressi della sala congressi é presente un ristorante con costo menù a partire da € 15,00 circa
I NUOVI ADEMPIMENTI SULLA PREVENZIONE INCENDI: dalla semplificazione amministrativa alla gestione delle procedure di prevenzione
Si ricorda che il 27 Gennaio 2012 dalle ore 8,30 alle 14,00 presso la Camera di Commercio in Sassari si terrà il Seminario di Studi “ I Nuovi Adempimenti sulla Prevenzione Incendi” e che per la stessa è previsto il riconoscimento di n. 0,5 crediti formativi.
NON E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE PREVENTIVA
sarà predisposto un registro di iscrizione dedicato ad agronomi e forestali sul quale si dovrà apporre firma di ingresso e uscita per il riconoscimento dei crediti
I Nuovi Adempimenti sulla Prevenzione Incendi
dalla semplificazione amministrativa alla gestione delle procedure di prevenzione
venerdì 27 gennaio 2012
La giornata formativa prevista per Mercoledì 21 dicembre 2011 dalle 14.00 alle 18.30 presso la sede dell'Ordine provinciale di Oristano, a causa di problemi tecnici, é rinviata a data da stabilirsi
Mercoledì 21 dicembre 2011
Ore 14.00 - 18.30
La giornata formativa si rivolge ai dottori agronomi e forestali per offrire un approfondimento tecnico-normativo sul tema dell'utilizzazione delle aree definite a pascolo permanente
Invito alla manifestazione che si terrà Venerdi, 9 Dicembre dalle ore 10.30 alla Sala Consiliare del Comune di La Maddalena riguardo - Ricerca sugli aspetti ambientali dell'azienda agricola di Giuseppe Garibaldi
Paesaggi quotidiani e altre acrobazie
"Paesaggi quotidiani" perchè ....tratta di quello che ci circonda, dei paesaggi che vediamo, attraversiamo e sperimentiamo tutti i giorni: cortili condominiali, piazze di quartiere, terrazze urbane, giardini privati, parchi pubblici e il cosidetto "arredo verde", declinazione eufemistica ad indicare qualche pianta semideperita in contenitori sottodimensionati esposti alle intemperie in luoghi ostili.
Per strappare alla banalità questi paesaggi consueti, senza particolari qualità o eccellenze, di dimensioni variabili tra il piccolissimo e il mediamente grande, inseriti in contesti eterogenei, sovente squallidi, occorrono acrobazie di vario livello.
Acrobazie semplici, come nel caso dei piccoli spazi conclusi per esposizioni temporanee, dove la sfida sta nel comunicare un'idea creativa con un linguaggio comprensibile a un pubblico che non parla la nostra lingua.
Passeggiate sulla fune, spesso senza rete, per le committenze private, dribblando i dubbi, i desideri e i limiti del committente.
Tripli salti mortali all'indietro per portare un progetto di spazio pubblico alla realizzazione in tempi non biblici, passando attraverso vincoli di varia natura, politica, burocratica, normativa, economica e risolvendo gli imprevisti all'ordine del giorno, senza completamente snaturarlo.
Uta Zorzi Mühlmann
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it