Fiera della Produttività Sostenibile e Concorso Progetta la Sostenibilità Ogliastra 2011

II Edizione della Fiera della Produttività Sostenibile, in programma a Villagrande Strisaili, presso il centro fieristico di Su Biviu, dal 30 settembre al 2 ottobre 2011. Tra le novità di questa edizione ci sarà il concorso “Progetta la Sostenibilità Ogliastra 2011”, rivolto ai progettisti. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura della sostenibilità  e creare occasioni di incontro e stimolo nella definizione di soluzioni innovative negli interventi di tipo insediativo, architettonico e tecnologico. Il concorso ha l’obiettivo di individuare, selezionare, esporre e premiare iniziative di rilievo tra: progetti realizzati o idee di progetti, che abbiano affrontato i temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione progettuale e della progettazione partecipata, finalizzate al miglioramento della qualità e della sostenibilità del costruito e dell’ambiente in Sardegna.
I progettisti  avranno la possibilità di esporre il proprio lavoro nel Salone Istituzionale allestito presso il Centro fieristico di Villagrande Strisaili per tutta la durata della Fiera.
Al progetto considerato più significativo verrà assegnato un premio in denaro dell’ammontare di  1000 euro.
Verranno inoltre assegnate due menzioni speciali per le seguenti categorie tematiche:

-                     Riqualificazione e riuso
-                     Nuove realizzazioni

Per ulteriori informazioni si può contattare Il GAL Ogliastra al numero 078234068.

Leggi di più

Corso Espropri: 12 - 14 Ottobre 2011

Il Ce.S.E.T., Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale, propone una serie di corsi di formazione mirati e di alto profilo, rivolti a coloro che utilizzano l'estimo nello svolgimento delle loro attività lavorative.

 

L’iniziativa è stata accreditata dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per 2,375 crediti formativi professionali

Leggi di più

Seminario: CARTA della NATURA d e l l a S A R D E G N A

Il Comune di Abbasanta e il Dipartimento di Scienze Botaniche Ecologiche e Geologiche dell'Università di Sassari, organizzano il Seminario: CARTA della NATURA  d e l l a  S A R D E G N A.

Strumento utile per una pianificazione ambientale territoriale nell'Altopiano di Abbasanta

in collaborazione con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale e la REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Abbasanta 1° Luglio 2O11 | ore 17.OO
Agorà Multimediale | Via Guiso

Leggi di più

15^ edizione del “Concorso regionale tra i produttori sardi di sementi certificate di frumento duro”

Il Servizio “Colture erbacee, cerealicole, foraggere ed industriali” dell’Agenzia Laore, di concerto con l’’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale, l’Agenzia AGRIS Sardegna e l’Ente Nazionale Sementi Elette (ENSE), sta organizzando la 15a edizione del “Concorso regionale tra i produttori sardi di sementi certificate di frumento duro”.
Come ormai d’uso, in occasione della premiazione delle aziende sementiere, si è soliti programmare un apposito momento informativo attraverso il quale si intende garantire un approfondimento sulle principali tematiche proprie del comparto cerealicolo.
La giornata informativa che si svolgerà il 1° giugno p.v., presso l’aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari, avrà come tema “La valorizzazione delle produzioni cerealicole regionali”.

Leggi di più

Convegno-Dibattito

Per opportuna conoscenza si trasmette locandina del Convegno dibattito


 “Produrre, trasformare e commercializzare il latte: a quale prezzo?
Problematiche e prospettive del comparto agro-pastorale del nostro territorio”


.

Leggi di più

Seminario - Sostenibile è possibile

Invito al Seminario  “Sostenibile è possibile. Casi pratici di città in trasformazione”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e Verde Pubblico del Comune di Sassari in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Alghero, nell'ambito del processo Agenda 21 Locale - Sassari Energeticamente Sostenibile.
E' obbligatoria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo info@sassarisostenibile.it

Leggi di più

Convegno Regionale "Erbe Officinali in Sardegna"

La “Federazione Italiana Produttori Piante Officinali” (F.I.P.P.O.),  di concerto con l’Agenzia LAORE, la “Società Italiana delle Scienze e delle Tecniche erboristiche” (SISTE), l’“ASSOERBE”, il “Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura” dell’Agris, l'Ente Foreste della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio della provincia di Olbia - Tempio, l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura ed il Comune di Tempio Pausania, ha organizzato un convegno regionale sul tema “Erbe officinali in Sardegna: prospettive di sviluppo per una filiera di qualità; la coltivazione, la trasformazione e la commercializzazione”.
La manifestazione che si terrà a Tempio Pausania nelle giornate del 25 e 26 marzo p.v., presso la sala convegni del “Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura” dell’Agris Sardegna ex Stazione Sperimentale del sughero, vedrà coinvolti tra i più qualificati esperti del settore delle piante aromatiche ed officinali

Leggi di più