Formazione altri Ordini Professionali

L'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cagliari segnala la giornata organizzata presso l'Istituto Tecnico Agrario di Elmas "Coltiva la professione - la figura del Dottore Agronomo e Dottore Forestale una professione per lo sviluppo del paese"

Leggi di più

Progetto COREM

sabato 23 marzo 2013, con inizio alle ore 9,30, nei locali del Centro per l'educazione ambientale lago di Baratz del Comune di Sassari, si terrà il seminario conclusivo del sottoprogetto B del progetto Corem, "Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo".
Il seminario vuole illustrare i risultati ottenuti dal progetto e vuole anche essere un momento di scambio e libera discussione sul tema della gestione della sentieristica in Sardegna.
Il Comune di Sassari, Settore Politiche ambientali e verde pubblico, vi invita sin d'ora a partecipare a questo evento, chiedendovi cortesemente di confermare la vostra presenza inviandoci semplicemente una mail con i vostri dati.
Per conoscere nel dettaglio il progetto Corem, potete visitare il sito web

www.projectcorem.eu

Leggi di più

Formazione altri Ordini Professionali


L'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Frosinone  presenta il Seminario - Certificazione volontaria di prodotto nel settore ortofrutticolo

Tale evento si terrà il prossimo 25 marzo, presso la Riserva Naturale Regionale "Lago di Posta Fibreno" (FR), e riguarderà la "Certificazione volontaria di prodotto - Lo schema Global GAP nel settore ortofrutticolo - Funzione degli organismi e processo di certificazione

Leggi di più

Formazione altri Ordini Professionali

L'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cagliari propone il Seminario Problematiche e analisi dei risultati della lotta al Rhynchophorus ferrugineus in Sardegna e nella città di Cagliari, che si terrà il 7 marzo dalle 9,00 alle 13,30 presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Agrario di Elmas.

 

Leggi di più

Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione attraverso misure e interventi in campo agricolo e forestale

Il prossimo 6 marzo, presso la Nuova Auletta dei Gruppi parlamentari, alla Camera dei Deputati, si svolgerà la presentazione delle Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico e la sua mitigazione attraverso misure e interventi in campo agricolo e forestale.
L‘evento inizierà alle ore 9.00, con la registrazione dei partecipanti e terminerà intorno alle 13.30/14.00.

Nell'ambito dell'iniziativa sono previsti gli interventi del Sottosegretario all'Ambiente Prof. Ing. Tullio Fanelli, del Ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca e di numerosi ed autorevoli esperti della materia di cui trattasi.

L'invito è esteso anche a tutti i Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali del CONAF.

La partecipazione deve essere comunicata, per ragioni di carattere organizzativo, entro il 4 marzo p.v. registrandosi online  sul sito dell'ISPRA

http://www.isprambiente.gov.it/it/events/la-salvaguardia-del-territorio-in-italia-una-priorita-per-lo-sviluppo

 

 

 

Leggi di più

Richiesta di invio di manifestazioni di interesse per Coordinatori

- corso di coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili (120 ore)
- aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili (corso di 40 ore)


Qualora si riuscisse a raggiungere il numero di 20 - 25 iscritti, si riuscirebbe ad ottenere prezzi convenzionati con gli enti di formazione.


Si ricorda che, ai sensi dell'art. 98 comma 2 in combinato disposto con l'Allegato XIV del D. Lgs. n. 81/2008, così come modificato dal D. Lgs. n. 106/2009, l'obbligo per l'aggiornamento quinquennale decorre dal 15.5.2008.
Pertanto l'obbligo di aggiornamento quinquennale deve essere espletato alla data del 15/05/2013.


Si invitato tutti i Colleghi interessati ad inviare la manifestazione di interesse.

 

Leggi di più

Professional Day - 19 febbraio 2013

La giornata delle Professioni

Evento organizzato da CUP, AdEPP e PAT per confronto pubblico sulle prospettive di crescita del Paese.
L'evento si terrà presso la sala conferenze della Cassa Edile del Nord Sardegna, Z..I. Predda Niedda str.34, a Sassari.
Programma:
ore 9,00 registrazione dei partecipanti;
ore 10,00 Collegamento in diretta televisiva con l'Auditorium della Conciliazione in Roma:
interverranno la Presidente Calderone, i Presidenti degli Ordini Professionali e delle Casse di Previdenza.
I lavori saranno seguiti in diretta satellitare e streaming dalle sedi organizzate su tutto il territorio nazionale, in cui confluiranno gli iscritti agli Ordini Professionali Territoriali.
Un'assemblea virtuale dei professionisti italiani, chiamati a testimoniare l'importanza delle libere professioni per lo sviluppo del Paese: una giornata dedicata alla riflessione sulle competenze, la passione e l'impegno dei professionisti italiani per il rilancio dell'Italia. Ma anche un momento di confronto con il mondo della politica: sono stati infatti, invitati a partecipare alla manifestazione i candidati premier e i referenti politici di PD - PDL - Lista Civica per Monti - Rivoluzione Civile - Movimento Cinque Stelle.
Oggetto di discussione delle tavole rotonde saranno Lavoro & Welfare, Giustizia e Legalità, Ambiente e Sicurezza e Salute.

Leggi di più

Formazione altri Ordini Professionali

La Riforma delle Professioni

Nuoro venerdì 25 gennaio c.m.

Nel ricordare a tutti l'Evento previsto per venerdì 25 c.m., si comunica che, a  seguito dell'elevato numero di iscrizioni l'Evento avrà luogo nella Sala dell'Hotel Grillo a Nuoro, in Via Mons. Melas (fronte sede Ordine).


Si precisa che il Dottor Agronomo Mario Asquer ricopre il ruolo di Responsabile Commissione Formazione Ordine di Cagliari e non di Vice-Presidente

Leggi di più

Corso di Aggiornamento: La nuova gestione delle terre e rocce da scavo

Il 1 febbraio 2012 si svolgerà il corso di Aggiornamento per professionisti che tratterà le novità introdotte con il D.M. 10 agosto 2012 n. 161, con il quale, come noto, è stata profondamente rivisitata la materia e sono state apportate numerose novità.

 

Il corso si propone di aggiornare i Professionisti sulla nuova normativa con particolare riferimento alle sue applicazioni e alle interpretazioni più seguite.
L'evento è anche un'occasione importante per un confronto tra liberi Professionisti e Tecnici degli Enti Pubblici che si occupano del settore.

Leggi di più

Convegno Gestione forestale pubblica in Sardegna: ruolo e prospettive dell'Ente Foreste

La Sardegna, tra esigenze di salvaguardia, ripristino ambientale e sviluppo ha nell'Ente Foreste un modello di gestione forestale pubblica in grado di conciliare tutela e crescita socio-economica di tutto il suo territorio.
Di questo modello fondato su solide basi scientifiche si parlerà durante il Convegno che con il coinvolgimento di esperti di valore internazionale
affronterà anche le prospettive per il futuro.

Leggi di più

Formazione altri Ordini Professionali

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Brescia

 

Comunicazione e marketing della Professione

Troppo pochi sanno, ancora, chi è e che cosa fa un dottore agronomo o un dottore forestale.
Le lamentele non bastano, le rimostranze non servono.
Per colmare questa lacuna è fondamentale imparare a presentare la professione in modo nuovo, chiaro ed efficace.
I processi comunicativi influenzano profondamente la qualità e l'efficienza del lavoro professionale.
Per questo è tanto importante prestare attenzione a come comunichiamo.
Ascolto, chiarezza, assertività, attenzione al contesto e relazioni sono i pilastri su cui si fonda l'interazione con gli altri.
Per questa ragione l'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Brescia propone un percorso formativo sulla comunicazione e il marketing della professione.
Un ciclo di incontri tenuti da docenti qualificati per apprendere strumenti e tecniche per raggiungere i propri obiettivi professionali.
In allegato trovi il programma e le indicazioni per iscriverti.
Se vuoi migliorare a comunicare chi sei e ciò che fai, questo percorso formativo è per te.

Leggi di più

Borse di studio per giovani laureati in scienze Agrarie o equipollenti delle regioni del Mezzogiorno

Comunicazione della Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali - FIDAF che, in qualità di promotrice e coordinatrice del progetto AgEn-Future2, presentato nell'ambito del programma LLP Leonardo da Vinci (People in the Labour Market) ed approvato dall'UE tramite l'Agenzia Nazionale Italiana per il Leonardo (ISFOL), ha messo a disposizione 21 borse per tirocini transnazionali della durata di 20 settimane, da svolgersi in Paesi dell'Unione Europea, nei settori professionali delle agro energie. I tirocini si realizzeranno in Austria, Germania e Grecia: 10 saranno realizzati nel periodo che va dal 01/03/2013 al 31/07/2013 e i restanti tra il 01/10/2013 e il 31/03/2014.

Le informazioni relative al Bando Ag-En-future2 sono reperibili sul sito

www.fidaf.it

Ai fini della presentazione delle candidature per la partecipazione alla selezione, è necessario compilare la domanda (che appare anche nel Bando) utilizzando l'application form rinvenibile sul sito:

https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dEo1Z1BJaXFMLUd5eno5QUJCdUhyZ2c6MQ



I documenti richiesti dal Bando debbono pervenire entro il 31 dicembre 2012 al seguente indirizzo: FIDAF, Via Livenza, 6 - 00198 Roma

Leggi di più